PRIVACY POLICY
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
La presente Privacy Policy è resa nel rispetto dell’articolo 13 del GDPR 2016/679 (General Data Protection Regulation, Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali), della Raccomandazione n. 2/2001 del Gruppo di lavoro ex art. 29 e del Provvedimento generale del Garante Privacy in materia di cookie dell’8 maggio 2014, n. 229.
Il Titolare del trattamento non è responsabile dei dati inseriti e dei cookie installati da parte di altri siti eventualmente consultati tramite link.
Finalità del trattamento e obbligatorietà del conferimento
In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr. 679 del 2016, intendiamo fornirLe alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei suoi dati personali presso il TITOLARE. Il trattamento delle informazioni che La riguardano sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della sua riservatezza e dei suoi diritti.
Alberto Rusconi tratta i dati che l’utente inserisce spontaneamente attraverso il form presente nel sito unicamente per rispondere alla Sua richiesta. Eventuali ulteriori finalità saranno oggetto di esplicita e motivata richiesta e di un Suo consenso specifico, facoltativo e separato rispetto a quello richiesto per rispondere alle Sue domande.
Il conferimento dei dati e il consenso al trattamento sono necessari per dare seguito alle Sue richieste; il consenso al trattamento per le ulteriori finalità è facoltativo.
Per i dati acquisiti dal nostro sito mediante l’installazione dei cookie si rimanda invece alla specifica sezione cookie.
Comunicazione, diffusione e trasferimento dei dati a Paesi terzi od organizzazioni internazionali
La informiamo che i suoi dati non saranno oggetto di trasferimento in paesi Extra-UE, salvo l’esistenza di una decisione di adeguatezza della Commissione UE che garantisca per tali paesi il rispetto e la protezione dei dati personali come previsto dal Regolamento 679/16.
Modalità di trattamento, processi decisionali automatizzati e tempi di conservazione dei dati.
Il trattamento dei dati per le finalità precedentemente indicate ha come base giuridica l’articolo 6 del Reg. 679/16, ovvero costituisce operazione necessaria per l’esecuzione di un contratto di cui Lei è parte oppure è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato che richiedono la protezione dei dati personali.
I Suoi dati potranno essere conosciuti da soggetti specificatamente incaricati al trattamento del TITOLARE, da propri partner tecnologici ovvero da Assicurazioni e/o Studi professionali.
I suoi dati personali saranno conservati fino a quando lei non richiederà formalmente l’eliminazione del suo account e dei relativi dati, salvo obblighi di conservazione in capo al TITOLARE in virtù di Leggi e Regolamenti.
I dati raccolti attraverso i cookie verranno conservati per il periodo di tempo stabilito dal singolo cookie.
Diritti dell’interessato e reclamo al Garante Privacy.
Lei potrà revocare, in qualsiasi momento, i consensi prestati sul presente sito, contattando uno dei recapiti indicati nel paragrafo “Informazioni sul Titolare del trattamento e sull’eventuale Responsabile della protezione dei dati”. Le è possibile inoltre proporre reclamo all’Autorità di controllo nazionale, laddove reputi che i Suoi dati siano stati trattati illegittimamente.
Informazioni sul Titolare del trattamento dei dati:
Alberto Rusconi
Psicologo clinico, Psicoterapeuta
Desenzano Via Leopardi,14
25015 Bs
Le ricordiamo che l’esercizio dei diritti è subordinato ai limiti, alle regole e procedure previste dal suindicato Regolamento e che l’Interessato deve conoscere e porre in essere. Concordemente a quanto previsto dall’articolo 12 comma 3, inoltre, il Titolare fornirà all’interessato le informazioni relative all’azione intrapresa senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa. Tale termine potrà essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste. Il Titolare del trattamento informa l’Interessato di tale proroga, e dei motivi del ritardo, entro un mese dal ricevimento della richiesta.